– Mamma, mamma! me lo compri un kebap?
Ogni volta che si esce di casa Shukor grande – che in generale adora lo street food – chiede di fermarsi da uno di questi signori che ti preparano grandi panini farciti di carne d’agnello o di pollo. Impossibile evitarle la tentazione: li trovi ovunque qui a Istanbul.
La prima cosa che chiede il venditore è come vogliamo il kebap – in turco si scrive e si pronuncia con la p finale, non con la b come in arabo. C’è infatti il döner, cioè il panino, o il dürum, che è una specie di piadina. Quindi dall’enorme spiedo verticale comincia a tagliare sottili striscioline di carne e le accompagna con insalata, pomodori, patatine fritte. Niente salsine come in Italia, e niente cipolla. Ecco forse perché ai bambini piace così tanto.
Anche qua a Murcia è pieno di kebbabbari, ma gira pure un terribile video di come fanno quella carne …
Mmmhh il kebap! Ti mancheranno i formaggi ma almeno ti puoi consolare in un ottimo modo!
Sai che io non riesco neanche a passare vicino a uno di questi negozietti? Non sopporto l’odore dell’agnello!
Non vorrei ricordare male ma la salsina (bianca, a base di yogurth) e la cipolla non sononinserimento italico ma la trovai già nelle kebab dei paesi maghrebini. In Italia forse le han sostituite con la maionese e il ketchup (orrore!) per macdonaldizzare il prodotto – che ormai senza carna ovina è solo un lontano ricordo di quello che è un kebab.
Infatti in italia il kebab è d’importazione maghrebina. Qui in Turchia però la salsina allo yogurt non esiste. Ci sono però le patatine fritte che potrebbero ricordare i fast food americani: boh!
Purtroppo li trovi ovunque anche qui ad Amburgo (l’immigrazione turca in Germania è altissima). Dico purtroppo perché odio la carne di agnello e il solo odore mi fa star male. Infatti ho adorato Istanbul, ma ho avuto qualche problemino col cibo. Però in effetti al pollo e non è male…
Sì, quello al pollo non è male, basta non respirare l’odore di agnello che si sprigiona dallo spiedo vicino quando lo stai acquistando!
Noi la salsina allo yogurt l’abbiamo trovata nel sud della Turchia, mi pare che si trattasse di Adaner Kebap (ovviamente noi eravamo convinti di aver chiesto il doner kebap e ci siamo rimasti malissimo!)
Infatti è un altro tipo di kebap, non è messo in un panino o in una piadina, ma viene servito come pezzetti di carne in un piatto sopra il pane pide e accompagnato con lo yogurt. Ne parlerò presto. E’ buonissimo!
Buono! Purtroppo in Europa quelli importati spesso sono di scarsa qualità e di carne non ben identificata! Ho anche letto che può avere fino a 2.000 kcal. Gulp! Ma chissene, ogni tanto si può fare!
A me piace molto, senza cipolle e senza patate però. Il ristorante turco dove vado qua a Lisbona ci mette la salsina, la prossima volta gli chiedo se dalle loro parti ce la mettono!
Tutte queste calorieeeeee?!?! Caspita!
Adoro il Kebap!! Qua in Cile ancora non é arrivato di forma massiva. Ce ne sono solo un paio, uno della catena Instambul che c’éra pure in Spagna, mentre gli altri sono localini alla moda…:S mi manca un sacco il kebabbaro sotto casa…!!! :))
Io adoro il Kebab….ma mi sembra interessante anche il panino con il pesce del post precedente….direi che dalle tue parti lo street food è molto più mangiabile che dalle mie!
Adoro! adoro! adoro!
Verissimo che anche a Roma i più buoni sono quelli turchi – delusissimo, però, che la ricetta turca non preveda la salsina bianca (che invece in Italia i turchi usano). Mumble …
Mi spiace, niente salsina e neanche la cipolla che sono i due ingredienti migliori del kebab! A mio parere, naturalmente!
Assolutamente d’accordo!
Questo e’ sicuramente il nostro preferito: a casa mia adoriamo il kebab…..tutti!!!!!!!
Che buono il kebap, ma come te anch’io preferisco la versione pollo, visto che l’agnello mi garba veramente poco.