A Istanbul ci sono quattro scuole italiane: il Liceo statale I.M.I., il Liceo Galileo Galilei, l’Istituto Scolastico Evrim, la scuola dell’infanzia e primaria Marco Polo. Comincerà domani alle ore 15.30 la presentazione di queste importanti istituzioni, con l’introduzione del Console Generale d’Italia, S.E. Gianluca Alberini, il saluto del Provveditore agli studi di Istanbul e, a terminare, il caffé italiano.
Interessanti opportunità di aggiornamento per gli insegnanti saranno le conferenze sull’insegnamento dell’italiano in Turchia che vedranno l’intervento del prof. Massimo Vedovelli, Rettore dell’Università per Stranieri di Siena, e della prof.ssa Carla Bagna (Università per Stranieri di Siena). Seguiranno martedì le attività seminariali per docenti e mercoledì la conclusione dei lavori.
Mio marito 40 anni fa lasciò Istanbul proprio perchè stavano chiudendo le scuole italiane!
E non ci è più tornato, neppure per una vacanzina. Dovremmo rimediare, ce lo ripetiamo spesso.
Davvero? Stavano chiudendo le scuole? L’IMI?
Ora purtroppo il rischio si sta correndo di nuovo…
Chissà tornare a Istanbul dopo 40 anni: credo sia sconvolgente! Questa più di ogni altra è una città che muta in continuazione.
Ragazzi, che fortuna…qui a Shanghai c`e` solo una scuola italiana che funziona il sabato mattina!
In compenso c`e` un gran pullulare di ristornati italiani…
Simona
Che onore incontrare il prof. Vedovelli. Ho studiato a fondo i suoi libri per la certificazione Ditals. Buon seminario!
Sì, non vedo l’ora! La presenza del prof. Vedovelli è un grandissimo onore!